I Murazzi di tuttз è un progetto di rete che mira a restituire l’area dei Murazzi del Po all’intera cittadinanza, attraverso iniziative culturali di qualità rivolte a pubblici differenti, per generare un impatto culturale e sociale positivo sull’area capace di contrastare fenomeni di marginalità che la caratterizzano storicamente e promuovere una frequentazione eterogenea nei diversi momenti del giorno e dell’anno. L’area interessata è collocata all’interno del centro cittadino ma, per le sue peculiarità e la sua storia, presenta alti indicatori di fragilità sociale.
Vieni a vedere..
Il progetto vuole rilanciare e sviluppare la funzione culturale del Distretto, con
l’obiettivo principale di fare comunità, aprire le porte agli abitanti del territorio e ad altre realtà, creando così un nuovo polo culturale.
Il concetto di Cura rimane intrinsecamente legato a quello di cultura: la sua etimologia ci riporta alla parola apertura, come interessamento e attenzione verso il prossimo.
Vieni a vedere..
Una “disputa” culturale tra diverse generazioni come cuore del percorso, una serie d'incontri giocati sul campo della musica, della letteratura e dei nuovi linguaggi digitali.
Confrontarsi ma anche “scontrarsi” con l’obiettivo di generare aggregazioni creative, mescolanze stilistiche, nuove e originali sollecitazioni, muovendo da quelle espressività che da sempre legano le emozioni delle culture giovanili passate, presenti e future.
Vieni a vedere..
RE.B.U.S nasce da un importante lavoro di co-progettazione e cooperazione tra realtà del territorio, con l’intento di creare sinergie virtuose e durature. Al centro del progetto c’è la comunità e attraverso lo sviluppo di una cultura partecipata e attiva, si vuole aprire un dialogo intergenerazionale e interculturale, capace di generare impatto sociale, economico e ambientale.
Si utilizzano gli strumenti dell’arte: il teatro, la musica, il cinema; un intreccio di
linguaggi che vanno ad abitare scuole e biblioteche, storici avamposti della cultura in periferia, convergendo nel fulcro geografico del progetto, il Bunker, investito del ruolo di nuovo presidio culturale di prossimità e di rigenerazione sociale e culturale.
Il progetto intende realizzare un programma di attività culturali, condiviso tra tutti i centri socio-culturali attivi nel quartiere di San Salvario: un programma annuale di eventi di cinema, teatro, musica diffusi nel quartiere, realizzati attraverso la cooperazione tra i partner sia nei centri socio-culturali coinvolti, sia in spazi pubblici o in spazi privati inconsueti.
Un festival collocato a fine progetto in tutti gli spazi partner, che verrà realizzato
attraverso: una call to action rivolta a cittadini attivi da coinvolgere nella co-progettazione del festival; una call to action rivolta a giovani artisti, performer,
compagnie teatrali senza sede, che verranno scelti e ingaggiati per il festival.
La promozione sul territorio di San Salvario del progetto Book2Book, attraverso
l’adesione come Book Point di tutti i centri culturali coinvolti.
Il progetto è caratterizzato da un’ottica fortemente comunitaria, coinvolge più di 30 realtà diverse e rappresenta, allo stesso tempo, il punto di arrivo di un percorso di collaborazione e co-progettazione tra differenti soggetti del territorio, ormai attivo da diverso tempo, e il punto di partenza per l’apertura di
nuove possibilità di lavoro di rete e di confronto e scambio tra pratiche.
UNDERLINE_Avampos7i Culturali è un festival diffuso e permanente di teatro, musica e divulgazione, che opera attraverso la creazione di una rete di diversi enti della Circoscrizione 7, e si concentra sui temi della partecipazione degli under25 ed il suo coinvolgimento attivo, attraverso la creazione di avamposti giovanili in grado di co-organizzare le attività e gli esiti stessi del progetto.
Il progetto si concentra su due elementi fondamentali:
- Creare una sinergia fra enti della Circoscrizione 7;
- Creare nuclei partecipati di giovani che cooperino alla creazione del festival dal punto di vista tematico, produttivo e organizzativo.
DOPO, Arti per il mondo nuovo, si articola in una programmazione annuale (settembre 2022 - luglio 2023) di eventi spettacolari in forma unica, festival e rassegne di: teatro, musica, performing arts, narrazioni, arte contemporanea; percorsi di formazione: con educational, confronti e approfondimenti; public program e iniziative sociali: che coinvolgono la terza età, i minori e i migranti.
Vieni a vedere..
Il progetto vuole co-costruire legami di prossimità nel contesto
multiculturale della Circoscrizione 6 della Città di Torino attraverso il rafforzamento di spazi culturali di aggregazione che agiscono su aree considerate periferiche o degradate, al fine di rigenerare il tessuto comunitario e sviluppare forme di partecipazione, di resilienza e di cura del bene comune.
Il gioco ha che a vedere con noi e con gli altri, con la competizione e la fiducia, racconta la nostra vita quotidiana, i luoghi che abitiamo e nei quali lavoriamo; è pratica d’innovazione, progettazione e trasformazione.
Da qui nasce il progetto ideato dalla rete delle CasaBottega (CB), il Distretto culturale comunitario (Dcc) nato nel 2020 a Barriera di Milano in piena pandemia: 7 CB che hanno riaperto vetrine dismesse grazie a 39 giovani under 35, il community hub Via Baltea, la Casa di Quartiere Bagni Pubblici di Via Agliè, Radio Banda Larga.
Obiettivo della proposta è consolidare il distretto attraverso un calendario di appuntamenti, ideato e realizzato da giovani professionisti dell’ambito culturale e costruito con momenti ‘quotidiani’ ed eventi di richiamo cittadino
Vieni a vedere..
Inside_Out(side) è un progetto per le cittadine e i cittadini dei quartieri Parella e Campidoglio.
È l’occasione per ripartire dai luoghi di cultura dei due quartieri per riscoprire alcuni aspetti
cruciali per il benessere di ciascuna e ciascuno: stare insieme, ri-abitare alcuni spazi con
contenuti e significati nuovi, sollecitare cittadini e artisti a sentirsi una comunità attraverso
l’arte, l’espressività e la creatività.
Il progetto prevede un programma annuale di attività artistiche e culturali multidisciplinari per
riscoprire i presidi culturali del territorio e per promuovere la fruizione artistica e culturale
accessibile per tutte e tutti.
Il progetto è promosso da Tedacà, S.T.A.R e Anima Giovane, in collaborazione con MAU Museo di
Arte Urbana, Antescena, Voglino Editrice, Il Menù della Poesia, Officina Verde Tonolli,
CulturalWay e Volonwrite, con il patrocinio della Circoscrizione IV di Torino.
beecult è stata pensata per essere multidisciplinare e adatta a un pubblico variegato e multigenerazionale. Prevede infatti forme di espressione artistica che vanno dalle mostre d’arte alle arti performative e intrattenimento musicale, proiezioni cinematografiche, rassegne teatrali e incontri letterari. Oltre alle diverse forme di espressione artistica, che vedranno il coinvolgimento di artisti, enti e associazioni del territorio, la programmazione prevede workshop e incontri su tematiche ambientali.
Vieni a vedere..
Utilizzando il teatro, la lettura condivisa, la musica, la danza e la fotografia, l’obiettivo generale è di favorire l’aggregazione, l’inclusione e la partecipazione attiva di ampi segmenti della popolazione residente nella Circoscrizione 2 di Torino.
Il progetto si articola in diverse azioni interconnesse e interdisciplinari, per poter dialogare con bambini, giovani, adulti, anziani, persone fragili, in un’ottica di incontro e scambio tra generazioni e culture.
Vieni a vedere..
Il progetto mira a valorizzare gli spazi territoriali indirizzandoli verso un ambito artistico e culturale così da favorire la partecipazione e la coesione sociale dei cittadini indirizzandoli verso un utilizzo non consueto dei luoghi solitamente frequentati. Favorire il più possibile mediante l’arte e la cultura l’incontro tra generazioni diverse, concretizzando iniziative ed eventi che coinvolgano esperienze diverse ma tutte orientate verso una fruizione e un protagonismo comune in tutte le attività previste dal progetto.
Vieni a vedere..
MOSAICO richiama metaforicamente l’arte, la tecnica decorativa attraverso la quale è possibile realizzare un disegno mediante l’utilizzo di frammenti di materiali. Il quartiere di Mirafiori risulta essere un territorio vasto, ma estremamente frammentato. Subisce gli effetti di criticità significative, quali una tendenza alla diminuzione della popolazione residente e all’invecchiamento, un tasso di disoccupazione in aumento e costantemente superiore, nel tempo, alla media cittadina, un livello di scolarità mediamente basso. Risulta al tempo stesso territorio ricco di potenzialità, luoghi rappresentativi, cultura. Così come in un mosaico, intendiamo riconnettere i frammenti di un quartiere dalla ricchezza nascosta.
Vieni a vedere..
TECNOPROFEZIE costituisce una risposta resiliente al disagio sociale prodotto dalla pandemia Covid, strutturata a partire da tre evidenze: il persistente analfabetismo digitale della popolazione italiana (l’indice DESI ci colloca agli ultimi posti fra i paesi europei), il delinearsi di una categoria sociale – quella dei Neet – costituita da un crescente numero di giovani socialmente isolati e senza
occupazione, il persistere della povertà socio-economico-culturale nelle periferie cittadine.
Obiettivo generale del progetto è avvicinare il maggior numero possibile di persone ai temi dell'innovazione digitale utilizzando la Fantascienza, un genere vocato a raccontare la Scienza attraverso la fiction narrativa.
Colpo di scena è un circuito di residenze artistiche diffuse ideate con l’idea di trasformare il quartiere di Borgo San Paolo in un distretto culturale, nel corso dell’annualità prevista, attraverso la realizzazione di 9 residenze artistiche diffuse e un cartellone di cinema di comunità su un territorio che non ha presidi
culturali come biblioteche civiche, teatri e case del quartiere, dei «Colpi di scena» che possano lasciare un segno.
Il contesto in cui si inserisce il progetto riguarda un territorio ricco nel tessuto associativo e culturale , che manca, tuttavia, di spazi culturali.
Le residenze hanno lo scopo di diffondere teatro, danza, musica, street art, cinema, promozione della lettura, in coerenza con i bisogni espressi dal territorio.
Vieni a vedere..